Bollettino di Informazione Omeopatica per il Medico del futuro
Abbiamo inteso “costruire” un canale comunicativo per parlarvi di questo Metodo sperimentale, clinico e terapeutico che è arte nella comprensione dell’essenza dell’essere umano e nel cogliere il senso profondo della malattia.
Per consentirvi di entrare attivamente a far parte di questa rubrica, in calce ad ogni articolo ci sarà uno spazio ove formulare considerazioni o porre domande.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
- Visite: 717

Intervista alla dottoressa Viviana Rasulo, pediatra omeopatica, da parte del dottore Carlo Melodia
d) Cara Viviana, grazie per aver accettato il mio invito a rispondere ad alcune domande sulle tue scelte di vita. Quelle inerenti soprattutto al tuo avvicinamento alla medicina omeopatica, pur essendo un medico di base, e per essere poi diventata una pediatra omeopatica riconosciuta.
- Visite: 965
Storicamente, il paradigma e l’applicazione del principio di similitudine, in accordo con i principi dell’omeopatia e del vitalismo, fecero convergere la linea di pensiero di Hahnemann e di Jenner.
Nel Regno dei Borbone, la gestione dei vaccini era di competenza degli omeopati. Il Presidente del Reale Istituto Vaccinico era il Professore di chirurgia e Accademico Cosmo Maria de Horatiis, uno dei primi grandi omeopati napoletani, medico di Francesco I figlio di Ferdinando I di Borbone a cui curò e guarì “una persistente forma di angina” con la medicina omeopatica.
- Visite: 598
Probabilmente tutti gli adolescenti che manifestano problematiche psichiche e comportamentali potrebbero beneficiare di questo rimedio così “fondante”, quel sale che conserva il ricordo ed il vissuto della prima vera ferita affettiva. Una ferita spesso necessaria alla crescita del singolo individuo, che però non risolta ne impedisce la costruzione individuativa del nuovo Sé, che avviene proprio attraverso quel singolare processo di morte (infantile) e rinascita (adulta) che è il percorso adolescenziale.
- Visite: 425
Un corretto approccio omeopatico in odontoiatria non può quasi mai prescindere da consolidate procedure mediche ma è di ausilio a livello sintomatico e dà una spinta energetica al paziente intervenendo sulla sua globalità con supporto fisico, emotivo e mentale.
- Visite: 240
È dall’osservazione delle sue reazioni alla vita che ricaviamo le informazioni necessarie per un agire medico omeopatico.
- Visite: 363
Presso la sala trecentesca del Palazzo Pretorio di Gubbio si svolgerà, dal 19 al 21 settembre p.v., un interessante seminario a cura del Dott. Dario Spinedi, Primario della Clinica Spinedi di Orselina (Svizzera)

