Bollettino di Informazione Omeopatica per il Medico del futuro
Abbiamo inteso “costruire” un canale comunicativo per parlarvi di questo Metodo sperimentale, clinico e terapeutico che è arte nella comprensione dell’essenza dell’essere umano e nel cogliere il senso profondo della malattia.
Per consentirvi di entrare attivamente a far parte di questa rubrica, in calce ad ogni articolo ci sarà uno spazio ove formulare considerazioni o porre domande.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
- Details
- Hits: 331

Editoriale: L’Omeopatia è acqua fresca?
Quarta parte
Il colera nel regno dei Borbone
Premessa
Gli artifizi della mente del pusillanime
Come abbiamo visto (letto), in precedenza le epidemie di scarlattina curate con l’omeopatia, basandosi su grandi numeri, diventavano difficili da contestare in termini di efficacia di fronte alla guarigione totale degli ammalati.
Per cui il primo negazionismo dei pusillanimi di turno scelse di negare non l’evidenza della guarigione ma proprio la natura della malattia.
Quindi misero in giro la diceria che le epidemie di cui si parlava non fossero di scarlattina ma di una forma frusta, che non comportava rischi.
Della serie: va bene sono guariti. Ma a guarirli non è stata l’omeopatia ma sono guariti da soli in quanto non si trattava di scarlattina.
La decisione di Hahnemann di procurarsi testimonianze illustri sulla reale sussistenza della diagnosi di scarlattina, successivamente, azzerò quel contenzioso ma non la guerra appena iniziata.
- Details
- Hits: 339

Premessa
Intelletto e ragione
Come abbiamo visto (letto), la storia della omeopatia è paradigmatica della attitudine che guida le umane cose secondo la sequenza obbligata che inizia con meraviglia e apprezzamento. Queste sono le percezioni spontanee dell’intelletto di fronte alla positività di una certa novità.
Subito dopo, in ognuno scatta l’indagine razionale e di censura appartenente alla logica che risponde alla necessità di mantenere lo status quo personale e risponde alla domanda: cui prodest?
La ragione, strutturata con la logica, resiste al cambiamento, o almeno quelli, tanti, che hanno trovato un assetto comodo di vita o l’abbiano ricavato proprio in quella realtà: allora perché modificarla?
Di solito sono i mediocri, anche con tanti titoli inutili, quelli che hanno da perdere; in quanto hanno costruito la loro posizione in subordine ad un dedalo di interessi che impediscono scelte istintive, direi eroiche.
- Details
- Hits: 308

“L’omeopatia è acqua fresca?”
Seconda parte
Il negazionismo: dalle epidemie di scarlattina al covid, passando per il colera
Premessa
La strategia del negazionismo nella storia dell’omeopatia
La tecnica
È interessante osservare la tecnica del negazionista; in qualunque campo è sempre la stessa. Si nega e si condanna genericamente un comportamento ma senza entrare nel merito e la negazione o la condanna diventa parola d’ordine credibile perché fatta a nome di:
“la scienza, il prof. tal dei tali, un divulgatore dello spettacolo non titolato ma in auge perché allineato, una certa politica e ancora… e poi… “absit iniuria verbis”.
- Details
- Hits: 940

Editoriale di Carlo Melodia
“l’omeopatia è acqua fresca?”
(un anticipo sul lavoro completo di prossima edizione)
Una lunga storia di negativismi e di falsi sillogismi
Premessa:
Una opposizione strumentale rivisitata in una visione unitaria delle attitudini umane.
In questo mio scritto di seguito affronterò l’argomento molto delicato di una opposizione strumentale alla omeopatia, preconcetta e contraddittoria, analizzandola nelle cause e nelle strategie introdotte e lo farò alla luce di fatti storici; alcuni riportati a stralcio e indicati nei riferimenti.
- Details
- Hits: 387

Gentili lettori, ecco a voi la seconda parte dell'intervista alla dottoressa Viviana Rasulo, pediatra omeopatica, da parte del dottore Carlo Melodia.
Cara dottoressa, cara Viviana, torno a contattarti con una certa sollecitudine per continuare il discorso che abbiamo iniziato sulla pediatria e sul supporto omeopatico proprio sui germogli della vita! Da quando abbiamo messo nella rubrica “il tema del giorno” questa nostra, chiamiamola intervista (?), ho ricevuto tanti feedback, non solo dai medici ma soprattutto da quelle mamme a cui ho girato questo link; si tratta di mie pazienti o anche semplicemente di persone interessate! A tuo parere quale è stata la tematica che più ha destato l’interesse del lettore?
- Details
- Hits: 423
Editoriale
Carlo Melodia
Storia della Medicina
L’eredità di G.B. Della Porta nella formazione del medico umanista rinascimentale
Dall’alchimia alla scienza
Premessa
Dagli albori della vita lo spirito di fratellanza dell’uomo, come principio etico, ha mosso le intelligenze a sostenere la sofferenza dei propri simili, secondo il principio etico della solidarietà! Tutto ciò adoperandosi con mezzi semplici e senza un metodo precostituito: “Medicina istintiva”. Nell’attualità forse fanno sorridere le ricerche e le esperienze di medici del passato, mentre sarebbe interessante conoscere cosa ha mosso il loro operare e il periodo storico-filosofico in cui questi medici sono vissuti!

