- Visite: 979
Buongiorno,
hai confermato la tua iscrizione alla newsletter LUIMO.
Riceverai gli aggiornamenti sulle attività e le News LUIMO
- Visite: 2624
Orario lezioni del sabato: 9.00 -18.15
Orario lezioni della domenica: 9.00 -13.15
Orario lezioni del lunedì:18.45 -21.30
Presentazione del 68° corso LUIMO sabato 17 gennaio 2026 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Prenotazione obbligatoria (081.7614707 -
Le lezioni saranno accessibili sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link per la connessione.
Per maggiori informazioni la segreteria didattica è disponibile al seguente numero 081.7614707
Calendario Lezioni Online in aggiornamento
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Calendario di Lezioni e Visite di Clinica dal vivo, per il III Anno:
Seminari Previsti:
- Visite: 2801
Il Modulo 1 del primo anno è aperto a tutti i laureati dell'area sanitaria;
il Modulo 2 e il secondo anno di corso sono riservati ai medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti e studenti iscritti a queste Facoltà in regola con gli esami del quarto anno. Medici provenienti da altri corsi di Medicina Omeopatica possono partecipare ai corsi LUIMO dopo aver consultato la segreteria didattica della scuola.
Il terzo anno di corso è riservato esclusivamente a: medici, odontoiatri e veterinari e studenti iscritti a queste Facoltà.
Ai farmacisti sarà invece dedicato un terzo anno di metodologia e approfondimento dei temi trattati con seminari monotematici.
COSTI
Costo del I anno di corso: € 800,00 + IVA 22%
Modulo 1 € 400,00 + IVA 22%
Modulo 2 € 400,00 + IVA 22%
Costo del Il anno di corso: € 900,00 + IVA 22%
Costo del lii anno di corso: € 900,00 + IVA 22%
- Visite: 3525
Modulo 1: durante il primo modulo il programma affronterà la storia e la filosofia della Medicina, vita e opere di Samuel Hahnemann, nascita e sviluppo della Medicina Omeopatica e i suoi principi. Si condurrà lo studente, attraverso lo studio del testo fondamentale, L'Organon dell'Arte del Guarire di Samuel Hahnemann alla conoscenza dei principi metodologici della Medicina Omeopatica:
- LEGGE DI SIMILITUDINE
- VIS VITALIS o Forza Vitale
- MIASMI (accenni)
- SPERIMENTAZIONE PURA
- NATURA E PREPARAZIONE DEL RIMEDIO OMEOPATICO
- INDIVIDUALIZZAZIONE DEL MALATO
- INDIVIDUALIZZAZIONE DEL RIMEDIO
- DOSE UNICA
si approfondiranno i temi trattati durante il primo modulo e si affronteranno elementi di epistemologia medica e metodologia della scienza, sperimentazione pura, malattie acute e croniche, come affrontare il caso acuto, studio della Materia Medica e diagnosi differenziale tra rimedi, concetto di Similitudine dalle origini fino ai tempi di Hahnemann, pensiero medico scientifico vitalista, metodo scientifico in omeopatia, Medicina Omeopatica come medicina della persona umana, concetti di Salute - Malattia - Guarigione, aspetti di Deontologia medica e Medicina legale: il Consenso informato. Viene introdotta la metodologia sperimentale (sperimentazione pura) che è alla base della nozione centrale della Medicina Omeopatica, cioè la LEGGE di SIMILITUDINE. Si comincia lo studio della Materia Medica (FARMACOGNOSIA) e la FARMACOPRASSIA. Nella seconda parte del primo anno, a queste lezioni teoriche vengono affiancate lezioni pratiche riguardanti la sperimentazione pura, l'analisi del paziente nelle malattie acute e stagionali (e lo studio dei rimedi adatti al loro trattamento}, con seminari a tema.
durante il secondo e il terzo anno di corso vengono approfonditi i principi della Medicina Omeopatica e lo studio dell'ORGANON, si introducono i concetti di Miasma e di Costituzione. Viene studiato in modo sistematico il rapporto medico-paziente mediante l'analisi in aula di casi clinici, sia come clinica! reports che come interrogatorio in diretta. Viene introdotto l'uso del protocollo clinico-biopatografico LUIMO per tracciare la storia clinica dei pazienti e come strumento dimostrativo e di verifica dell'attività clinica del medico. Vengono affrontate le problematiche inerenti la malattia cronica e la correlazione con la costituzione (la psora profonda) in linea teorica e mediante l'analisi di casi clinici. Vengono introdotti lo studio del Repertorio e la sua applicazione nell'analisi dei singoli casi clinici. Infine, continua lo studio dei rimedi più importanti della Materia Medica omeopatica (circa cento) e l'analisi differenziale tra i vari rimedi.
Durante le sessioni avanzate (lii anno) vengono frequentemente analizzati casi clinici sia come report che in presenza dei pazienti, per confrontare il discente alla pratica quotidiana dell'omeopata (diagnosi e prognosi). Alla fine del corso gli allievi devono essere in grado di affrontare un caso cronico nel suo follow up, l'uso delle dosi in relazione allo stato del malato, la scelta della diluizione e la sua eventuale ripetizione, imparando a valutare le risposte dopo la prima somministrazione del rimedio omeopatico prescritto e/o le successive. Notevole attenzione verrà prestata alle varie fasi della vita dell'essere umano, dalla gravidanza al neonato, alle fasi evolutive del bambino, adolescenza, maturità, menopausa e a tutte le dinamiche fisiopatologiche durante il corso dell'intera esistenza fino alla terza età.
Le lezioni saranno accessibili sulla piattaforma Zoom. Verrà inviato il link per connetersi agli iscritti.
Per maggiori informazioni 081 7674707
- Visite: 2710
In oltre quarant'anni di insegnamento e di attività medica, la LUIMO è stata ed è testimone della profonda verità etica e scientifica della visione clinico - medica sviluppata da Samuel Hahnemann, nella comprensione dell'uomo come persona umana unica e irripetibile, mirabile sintesi unitaria di spirito, mente e corpo.
L'insegnamento evolutivo della LUIMO è un sistema di insegnamento della Medicina Omeopatica che propone un corso costruito in livelli progressivi di apprendimento che forniranno una preparazione basata sull'acquisizione graduale emetodica dei principi dellaMedicina Omeopatica. Il corso di studi LUIMO per l'apprendimento della Medicina Omeopatica Hahnemanniana ha durata triennale.
Al termine del Modulo 1 tutte le figure sanitarie (biologi, fisioterapisti, ostetriche, infermieri, psicologi) potranno ottenere un Attestato di Utile frequenza al Corso Base Introduttivo alla Medicina Omeopatia.
Accederanno al Modulo 2 medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti e studenti che avranno rispettato il minimo di presenze al Modulo 1 nella percentuale dell'80%. Mentre al biennio vi accederanno coloro che al termine del primo anno avranno presentato e discusso un elaborato concordato con la direzione didattica.
Accederanno agli esami di fine triennio tutti gli studenti che avranno frequentato almeno 1'80% dell'intero corso e riceveranno, dopo aver presentato e discusso in sede di esame una tesina, l'Attestato di utile frequenza al Corso Triennale di Medicina Omeopatica LUIMO che permette l'iscrizione, presso l'Ordine dei Medici di Napoli o di altri Ordini Provinciali, negli appositi Registri degli Esperti in Omeopatia.
Durante l'anno accademico saranno previsti alcuni seminari di approfondimento di dottrina e clinica omeopatica, tenuti da medici esperti in omeopatia italiani o internazionali.
Struttura e articolazione del corso LUIMO
Il corso di studi per l'apprendimento della Medicina Omeopatica Hahnemanniana, in conformità a quanto deliberato con atto n. 54/C5R del 7 febbraio 2013 art. 4 dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, ha durata triennale per complessive 400 ore di lezione teoriche a cui si aggiungono 100
