- Visite: 1791
Il metodo “dei simili” salvò dal colera un intero Reggimento degli Svizzeri
Il periodico L’Osservatore Medico di Napoli aveva dato già nel 1801 la notizia della “cura e preservamento della scarlattina” con l’uso della Belladonna omeopatica. Nel 1821, Ferdinando I di Borbone rientrò a Napoli dal congresso di Lubiana, scortato dalle truppe austriache, i cui medici militari praticavano l’omeopatia. Matthias Marenzeller, medico capo dell’armata, era omeopata e Karl Philipp, Principe di Schwarzenberg, e feldmaresciallo austriaco, era stato paziente di Samuel Hahnemann, padre dell’Omeopatia.
- Visite: 1578
Il 12 maggio ricorre l'anniversario della scomparsa della Dott.ssa Rodriguez
- Visite: 1189
La Dottoressa A. Alma Rodriguez, Fondatrice e Presidente della LUIMO, rientrando in Italia dal Venezuela, scelse Napoli, culla storica della medicina omeopatica e crocevia internazionale della stessa, per organizzare un insegnamento della omeopatia a carattere internazionale.
Nell’aspirazione della Dottoressa Rodriguez ritroviamo il concetto del “Medicus”, ovvero dell’osservatore senza preconcetti secondo il metodo induttivo,capace di tradurre in terapia, con la successiva applicazione del ragionamento deduttivo, la sofferenza del singolo malato secondo il paradigma della dottrina di Ippocrate.
- Visite: 2171
Questa notte la Signora Vega Palombi Martorano ci ha lasciato, ma solo fisicamente!
- Visite: 2520
Cari amici e colleghi,
la LUIMO, come insegna la sua storia, è la Scuola di Formazione che ha dato il maggiore impulso alla crescita e alla divulgazione della Medicina Omeopatica in Italia nell’ultimo mezzo secolo.
Di questa esperienza, tramandata dai suoi Maestri Fondatori, A. A. Rodriguez, A. Negro, P. S. Ortega e T. P. Paschero, si sono avvalsi i docenti che hanno portato il testimone culturale fino a questa attualità. Oggi siamo di fronte ad una nuova sfida che vede da una parte un metodo in medicina, quello Omeopatico, di grande efficacia come i fatti ed i pazienti guariti ci insegnano, dall’altra una cultura scientifica che cerca spiegazioni leggibili alla luce di un paradigma medico strettamente matematico e specialistico. Di conseguenza si è persa di vista l’impronta umanistica che sostiene la vera medicina clinica e generalista; il medico si serve con criterio della scienza per effettuare la diagnosi che è soprattutto clinica, caso per caso, non viceversa.
- Visite: 1606
L’Ufficio Filatelico e Numismatico della Repubblica di San Marino ha annunciato l’emissione di una serie di francobolli, composta da tre valori, dedicata al Bicentenario dell’Omeopatia in Italia ( 1821-2021). L’emissione, prevista per il prossimo Settembre, vuole anche ricordare un illustre cittadino della Repubblica
- Visite: 2547
Carissimi, un altro ciclo sta per concludersi e andiamo verso la rinascita del Santo Natale. Le circostanze particolari legate alla pandemia, che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, hanno messo e mettono a dura prova la imparzialità e la centralità del nostro percorso di vita inteso come presenza in spirito di servizio e di condivisione.
- Visite: 1457
Lezione inaugurale aperta a tutti gli interessati
- Visite: 2262
Sono aperte le iscrizioni per medici chirurghi e per il personale sanitario, avente titolo, al 64° corso triennale di formazione in Medicina Omeopatica 2020.
A causa della pandemia Covid19 e all’impossibilità di effettuare lezioni frontali in aula, il numero di ore come da programma non è stato completato relativamente al 1° anno di corso 2019/20.
Il completamento avverrà aggiungendo delle lezioni da ottobre 2020 a gennaio 2021 secondo il seguente calendario:
- Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020
- Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
- Sabato 7 e domenica 8 novembre 2020
- Sabato 21 e domenica 22 novembre 2020
- Sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020
- Sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021
Orari: sabato dalle 9.15 alle 13.15 e dalle 14.30 alle 19.00; domenica dalle 9.15 alle 16.15.
Gli incontri avverranno presso la nostra sede di Napoli in Viale Gramsci n. 18 e sarà possibile anche la frequenza online per chi non avesse la possibilità di seguire in aula la totalità delle lezioni; gli esami saranno comunque sostenuti in sede.
Tutto ciò ci dà l’opportunità di far partecipare a questa fase i nuovi iscritti al 1° anno, anticipando e compattando così il loro iter formativo in quanto da fine gennaio 2021 i nuovi iscritti si allineerebbero al programma del 2° anno assieme agli studenti già iscritti; tutto ciò previa verifica e valutazione individuale da parte dei docenti della LUIMO.
Per informazioni relative a: date, orari, crediti ECM (sono in fase di accreditamento, necessaria la presenza in sede, i due fine settimana di novembre), seminari e questioni amministrative, si faccia riferimento alla segreteria della LUIMO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per questioni legate alla didattica è possibile contattare direttamente il dott. Aversa, inviando un messaggio via WhatsApp o chiamando al 335.5351414.
Il Presidente della LUIMO Il Direttore Didattico della LUIMO
Carlo Melodia Andrea Antonio Aversa