- Visite: 1318
BICENTENARIO OMEOPATIA A NAPOLI (1821-2021) - 12 dicembre 2021- CHIESA di SANT'ANIELLO a CAPONAPOLI
- Visite: 1512
Con l’avvicinarsi della ricorrenza Natalizia, ciascuno, alle volte, solo per un attimo, riscopre il significato della Rinascita.
- Visite: 1339
Ringrazio la Professoressa Rossi per averci portato il saluto del Professore Goffredo Sciaudone Presidente onorario della LUIMO e Direttore del Comitato Scientifico Interdisciplinare della nostra scuola.
Desidero ricordare che l’opera del Professore Sciaudone, con tutto ciò che egli ha rappresentato e che rappresenta in campo sanitario e nelle Scienze, è per la LUIMO una referenza irrinunciabile per perseguire le finalità del proprio statuto.
La guida laica del Professore Sciaudone, in quanto allopata e medico legale, nei congressi nazionali e transnazionali degli anni 80 e successivi, finalizzati ad ottenere un riconoscimento normativo dallo Stato italiano per l’esercizio professionale del medico omeopata e per il riconoscimento del farmaco omeopatico, è stata determinante per raggiungere gli obiettivi che maturarono già nel ’94 con il riconoscimento del farmaco omeopatico e successivamente con il convegno di Terni 2002 che fu la base di partenza per le successive leggi e regolamentazioni delle medicine non convenzionali.
- Visite: 1087
PROF. GOFFREDO SCIAUDONE
11.12.2021 LEZIONE DI INAUGURAZIONE
CORSO SCIENTIFICO INTERDISCIPLINARE LUIMO
È con vivissimo piacere e conscio dell’onore che mi tocca che prendo – seppur da remoto – la parola per dare inizio alla Lezione inaugurale del CORSO SCIENTIFICO INTERDISCIPLINARE che i Colleghi della LUIMO hanno offerto a quanti o Laureati in Medicina intendono svolgere la loro attività terapeutica, tenendo ben chiari i postulati del ricorso alla medicina definita omeopatica o a quanti anche non medici nutrono un profondo e personale interesse per questo versante terapeutico, che hanno praticato con successo su loro stessi, su loro familiari e amici.
Rivolgo il mio saluto nella qualità di Presidente Onorario del gruppo di Colleghi – sia allopati che omeopati – che da anni si occupano di tener vivo l’insegnamento di questa particolare didattica.
- Visite: 944
(ANSA) - NAPOLI, 12 DIC - Napoli ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione dell' Omeopatia in Italia ed in Europa, grazie al successo che questa Medicina incontrò a partire dal 1821, quando gli ufficiali medici austriaci la introdussero nel regno di Ferdinando IV di Borbone..
- Visite: 909
Wunderkammer Napoletane dal Cinquecento al Settecento di SERGIO ATTANASIO.
Lunedì 29 novembre, ore 18:00
- Visite: 1098
Un sito di potente magnetismo ambientale. Costellato di insule claustrali, chiese e conventi, ospedali e storici complessi monumentali. Un luogo antico e appartato, “abitato” da presenze millenarie che nella sua aura fondono storia e mito, scienza medica e alchimia, religione e magia, arte e fede, architettura e devozione popolare...
- Visite: 1219
Domenica 24 ottobre, si è tenuto un concerto nella prestigiosa sede della Chiesa del de Horatiis, Sant’Aniello a Caponapoli.
Si riconoscono, il Sindaco di Napoli Ing. Gaetano Manfredi, nella sua prima uscita; il Prof. Gennaro Rispoli, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e il Dott. Carlo Melodia, Presidente della LUIMO.
- Visite: 1272
LMHI GLOBAL COLLOQUIUM 2021
10th December 13:00 hrs to 12th December 14:30 hrs
Themes:
- Visite: 1674
Il metodo “dei simili” salvò dal colera un intero Reggimento degli Svizzeri
Il periodico L’Osservatore Medico di Napoli aveva dato già nel 1801 la notizia della “cura e preservamento della scarlattina” con l’uso della Belladonna omeopatica. Nel 1821, Ferdinando I di Borbone rientrò a Napoli dal congresso di Lubiana, scortato dalle truppe austriache, i cui medici militari praticavano l’omeopatia. Matthias Marenzeller, medico capo dell’armata, era omeopata e Karl Philipp, Principe di Schwarzenberg, e feldmaresciallo austriaco, era stato paziente di Samuel Hahnemann, padre dell’Omeopatia.